L’esame di maturità è ormai vicino e gli studenti, soprattutto a causa dei frequenti mutamenti nel sistema di assegnazione dei crediti formativi, iniziano a preoccuparsi di voti e medie. Per chiarire le idee una volta per tutte riassumo in breve i concetti chiave circa il voto di maturità: il voto degli esami di maturità si calcola in centesimi. Il voto più basso che può essere raggiunto alla fine del percorso di studio e delle prove scritte e orali della maturità è 60. Il più alto 100 (con eventuale lode). Chi non raggiunge la votazione di 60/100, non raggiunge la sufficienza!
I parametri che determinano il voto di maturità finale in centesimi sono:
Il credito scolastico
Il voto delle prove scritte
Il voto della prova orale
Il bonus
Il numero massimo di crediti accumulabili è 25, il minimo è 10. Il voto in condotta viene conteggiato nella media, al contrario di quello di religione e/o altre materie correlate alternative. La tabella ministeriale fa corrispondere ad una determinata media scolastica un preciso numero di crediti che si differenzia a seconda dell’anno di frequentazione dello studente. Per essere più chiari :
Media Scolastica: I anno II anno III anno
6 3/4 3/4 4/5
6/7 4/5 4/5 5/6
7/8 5/6 5/6 6/7
8/9 6/7 6/7 7/8
9/10 7/8 7/8 8/9
Ognuna delle tre prove scritte alla maturità può essere valutata con un voto compreso tra 0 e 15. 10 è considerato il voto-sufficienza. Il massimo che può essere raggiunto nelle tre prove è 45. A questi si aggiungono i punti conseguiti durante il colloquio orale: in questo caso è possibile raggiungere un massimo di 30 punti. Il punteggio minimo della valutazione è 22.
La Commissione può anche decidere di assegnare agli studenti più meritevoli un bonus da 1 a 5 punti che vanno a sommarsi alla valutazione finale. Non tutti però possono accedervi, si tratta infatti di un bonus concesso solo ai candidati che hanno un credito scolastico di almeno 15 punti e che hanno accumulato almeno 70 punti tra prove scritte e prova orale.
Per essere meritevole di Lode occorre invece essere in possesso dei seguenti requisiti: punteggio massimo nelle tre prove scritte (45 punti), nel colloquio (30 punti) e di credito (25 punti), più il raggiungimento di almeno 8 decimi in tutte le materie dell’ultimo anno.
Certo la Lode non è tra i pensieri dei più, ma non temete, anche per coloro che raggiungono votazioni appena sufficienti a portare a termine il ciclo di studi i numeri parlano chiaro: sarà necessario aver accumulato almeno 10 crediti formativi nei tre anni di superiori, raggiungere un minimo di 30 punti nella votazione delle prove scritte, e il minimo di 22 al colloquio orale, e il gioco è fatto! 60 garantito!
Diventa fan di Leonardo.it su Facebook!